- New
- On sale!
![Vin Santo del Chianti Classico DOC Sant'Andrea Corsini 2006 - Principe Corsini [0.375 lt] Vin Santo del Chianti Classico DOC Sant'Andrea Corsini 2006 - Principe Corsini [0.375 lt]](https://etilika.com/11954-large_default/vin-santo-del-chianti-classico-doc-sant-andrea-corsini-2006-principe-corsini-0375-lt-.jpg)
![Vin Santo del Chianti Classico DOC Sant'Andrea Corsini 2006 - Principe Corsini [0.375 lt] Vin Santo del Chianti Classico DOC Sant'Andrea Corsini 2006 - Principe Corsini [0.375 lt]](https://etilika.com/11954-side_product_default/vin-santo-del-chianti-classico-doc-sant-andrea-corsini-2006-principe-corsini-0375-lt-.jpg)
Il Vinsanto del Chianti Classico Sant'Andrea di Villa Le Corti Principe Corsini è dedicato a Sant’Andrea Corsini, Carmelitano e Vescovo di Fiesole che fu riconosciuto santo da Bonifacio VIII. Il vinsanto è la massima rappresentazione della tradizione orale tramandata di generazione in generazione, per secoli in Toscana. Le uve, Malvasia al 60% e Trebbiano al 40%, sono appassite sui graticci per 3 mesi prima della spremitura, poi, secondo la tradizione, fermentano 5 anni in caratelli sigillati rimanendo quindi a lungo a contatto con le fecce fini. Al termine di questo periodo, solo i migliori caratelli proseguono l'affinamento per altri 5 anni prima di entrare in bottiglia.
Il Vinsanto del Chianti Classico Sant'Andrea di Villa Le Corti Principe Corsini si presenta ambrato scuro, quasi un elegante mogano. Al naso è ricco di frutta candita, agrumi, miele di zagara e di castagno, humus, sottobosco e un lieve fumè che impreziosisce ulteriormente il quadro; e ancora, dopo un po' dall'apertura, si aprono note di dattero e spezie piccanti. La bocca è estremamente dolce ma non priva di eleganza, grazie alla freschezza agrumata e alla sapidità che bilanciano la beva e accompagnano la lunga persistenza. Da assaggiare assolutamente solo, poi accompagnare con i classici cantucci toscani, oppure con degli erborinati di pecora, o ancora, con delle torte a base di farina di castagne, ad esempio il Castagnaccio.